Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento
Mostra CapoLavoro al Museo di Santa Giulia nell’ambito 40° anniversario della Strage di P.zza Loggia
Mostra CapoLavoro – Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento
Nell’ambito delle iniziative in commemorazione della strage di Piazza della Loggia nel suo 40° anniversario, la Camera del Lavoro di Brescia,in collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, ha organizzato la mostra “CapoLavoro – Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento”
Nel Museo di Santa Giulia (Brescia,via Musei 81/b) dal 10 di ottobre al 10 dicembre 2014 saranno esposte settanta opere provenienti dalla Raccolta d’Arte della Cgil e dalla collezione della Galleria del Premio Suzzara, realizzate tra il 1873 e il 2011 ed espressione di importanti momenti della ricerca artistica italiana del Novecento, da Birollia Guttuso, da Pizzinato a Romagnoni,da Plattner a Tadini, da Francese a Ceroli,da Pozzati a Valentini.
Il percorso espositivo narra la trasformazione del lavoro (forme, condizioni, figure) al mutare del contesto economico, storico e sociale fino a giungere, ai giorni nostri, alla quasi scomparsadellavorotradizionale.
Affiancano la mostra un ciclo ci incontri e conferenze sul tema del lavoro, una rassegna cinematografica (v. brochure allegata) e, col titolo StoriestraOrdinarie – Lavoratori, lavoratrici e pensionati si raccontano , una serie di iniziativeeducativee didattiche pensate per le scuole, consistenti in visite teatralizzate e percorsi tematici adatti alle diverse classi di età degli allievi, coordinate e gestite dagli operatori dell’area didattica di BresciaMusei.
- Le visite teatralizzate sono destinate alle scuole secondarie di 1°e 2°grado.
IL LAVORO SI RACCONTA: Letture e narrazioni di vissutipersonaliche mostrano come i mutamenti avvenuti nelle condizioni e nelle forme del lavoro e nelle sue figure abbiano determinato anche la trasformazione del linguaggio e delle tecniche della loro rappresentazione.
- Nei percorsitematici gli allievi sono guidati ad operare un confronto traleopereinmostraealcunidipintiesculturedellecollezioniciviche. Secondo l’età degli allievi, il percorso affronta temi di diversa complessità:
o ARTIEMESTIERI è il tema scelto per gli alunni della scuola primaria.Il mondo del lavoro di ieri e quello di oggi: I dipinti della mostra sono messi a confronto con la rappresentazione della “vitaquotidianalavorativanell’Italiasettecentesca” dei quadri di Antonio CifrondiedelPitocchetto.
o RESTARE O PARTIRE: l’immagine dell’emigrazione è l’argomento con cui si confronteranno gli studenti delle secondarie di 1° e 2° grado. La scultura Gli Emigranti di Domenico Ghidoni (1875 1920) a le opera della mostra offriranno l’occasione di una riflessione su temi, purtroppo, ancora di grande attualità.
Si allegano la brochure della mostra, l’invito, l’llustrazione dettagliata del ciclo di conferenze e degli interventi per le scuole
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
santagiulia@bresciamusei.com030.2977833/834
Data la significatività della proposta, si invitano le scuole ad aderire alla manifestazione.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Documenti disponibili