Ultima modifica: 24 Ottobre 2014

La Buona Scuola: settimana delle assemblee

Nota MIUR 16.10.2014, prot. n. 5893

Nota MIUR 16.10.2014, prot. n. 5893
 
Settimana delle assemblee 20-26 ottobre e Kit “La buona scuola”.

Com’è noto, lo scorso 3 settembre il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Ministro Stefania Giannini hanno presentato il Piano “La Buona Scuola”. Un documento che rimette al centro del dibattito nazionale l’istruzione, vista come investimento di tutto il Paese.

Sul sito www.labuonascuola.gov.it è possibile leggere e scaricare la versione PDF del Rapporto. Sullo stesso sito, dal 15 settembre, è stata attivata una consultazione pubblica, online e offline, che parte dai contenuti del Piano con l’ambizione di coinvolgere il mondo della scuola, per realizzare la più grande mobilitazione sulla scuola mai tentata.

Stiamo raggiungendo numeri importanti: già oltre 200 incontri organizzati in tutto il Paese, molti organizzati da scuole, 500.000 visite sul sito e 55.000 partecipanti online, anche e soprattutto grazie al vostro prezioso aiuto.

Gli studenti, fino al prossimo 15 novembre, possono dare il proprio contributo esprimendo la loro opinione su ogni singolo capitolo del piano, attraverso il questionario. Possono inoltre organizzare dibattiti all’interno degli spazi delle consulte o delle assemblee di istituto o ancora di classe, per discutere del Piano.

Si invitano dunque i dirigenti scolastici e gli insegnanti a sostenere ed agevolare nei propri istituti ogni iniziativa proposta dagli studenti e mirata all’approfondimento del Piano “La Buona Scuola”. In particolare, il Ministero ha istituito la Settimana della Buona Scuola dal 20 al 26 ottobre 2014. Cinque giorni durante i quali, al MIUR, nelle scuole e sul territorio, saranno organizzati incontri, dibattiti e attività con l’obiettivo di portare l’attenzione sui temi dell’istruzione e sul Piano “La Buona Scuola”.

Sul sito della consultazione – al link: https://labuonascuola.gov.it/dibattiti/kit/ – è inoltre disponibile un kit di materiali realizzati insieme ai Rappresentanti Regionali delle Consulte Provinciali degli studenti, con diversi ingredienti di partenza per le discussioni. Il kit è composto da tre elementi:

a. Una sintesi dei temi principali del documento “La Buona Scuola”;

b. Alcuni spunti di discussione, sempre preparati dalle Consulte Provinciali durante lo scorso Consiglio Nazionale, per segnalare temi aggiuntivi di interesse per gli studenti.

c. Una mini-guida su come restituire i risultati dei dibattiti, perché siano pubblicati proprio su questo sito ed una guida al dibattito, preparata dallo staff tecnico del MIUR, che suggerisce 8 modi semplici e coinvolgenti per organizzarlo.

Tutto quello che sarà pensato e prodotto dalle scuole, e quindi anche dagli studenti, sarà reso pubblico alla pagina https://labuonascuola.gov.it/dibattiti/, e una sezione della pagina sarà dedicata agli studenti. Si invitano dirigenti, docenti e gli studenti a:

1. Segnalare il dibattito a questo link: https://labuonascuola.gov.it/dibattiti/nuovo/scuola/. In pochi semplici passi si possono inserire negli appositi spazi le informazioni sul dibattito e su chi organizza. Sulla mappa dinamica, è possibile seguire in tempo reale gli aggiornamenti sui momenti di confronto sul Piano LBS che si aprono in tutto il Paese.

2. Pubblicare il resoconto del dibattito, anche in un momento successivo: accedendo con la stessa mail utilizzata per segnalare il dibattito, è possibile caricare a questo link: “Inserisci le conclusioni di un dibattito” un breve report del confronto.

Ancora per un mese, fino al 15 novembre, è a disposizione un sito totalmente dedicato alla raccolta delle sollecitazioni degli studenti e di tutti i protagonisti della scuola: è importante che nessun contributo al dibattito vada perso. È un’occasione importante per il Paese.