Ultima modifica: 21 Gennaio 2015

Bandi di Concorso in materia di Educazione alla legalità

“Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l’illegalità” e “Centri di promozione della legalità” promossi dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per l’Anno Scolastico 2014-2015

Bandi di Concorso in materia di Educazione alla legalità dal titolo “Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l’illegalità” e “Centri di promozione della legalità” promossi dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia per l’Anno Scolastico 2014-2015, nell’ambito della Convenzione stipulata con Regione Lombardia, che prevede un contributo complessivo di Euro 300.000 per azioni in tema di Educazione alla legalità.

 

L’USRL nell’ambito della Convenzione sottoscritta con Regione Lombardia DG Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione – Struttura “Sicurezza urbana e immigrazione”, il 3 dicembre 2014 (Protocollo d’Intesa prot. MIUR AOO DRLO R.U. 20303), in materia di Educazione alla Legalità, bandisce due Concorsi dal titolo “Corruzione e criminalità organizzata”:

  1. “Azioni contro l’illegalità” – termine di adesione 29 gennaio 2015 – Gli istituti finanziati riceveranno un contributo massimo di Euro 5.000, per un totale disponibile di Euro 200.000.
  2. “Centri di promozione della legalità” – termine di adesione 05 febbraio 2015 – Ogni Centro di promozione della legalità riceverà un finanziamento di Euro 6.000

I fondi, che saranno erogati in tre tranche, come previsto dalla Convenzione e gestiti dall’ I.S.I.S. A. Bernocchi di Legnano.

I Concorsi sono rivolti alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, riunite in aggregazioni o in reti generaliste, di scopo e tematiche, così come precisato nei Bandi allegati, a cui si rimanda per le modalità di partecipazione e gli impegni richiesti. I bandi promuovono azioni progettuali finalizzate a:

  1. introdurre nelle scuole spazi in cui sia possibile esercitare un’educazione alla legalità, consentendo agli studenti di confrontarsi con gli stakeholders del territorio, attraverso azioni progettuali in cui gli allievi abbiano un ruolo centrale nella elaborazione di attività condivise con la comunità scolastica (docenti, familiari e personale ATA);
  2. intercettare collaborazioni territoriali inserendole in un sistema organico di Educazione alla legalità, presupposto di alleanze formative favorevoli e stabili;
  3. far entrare la comunità scolastica nei processi di lotta alla corruzione, con la collaborazione dei tessuti produttivi e imprenditoriali del territorio.

Stesse reti di scuole (generaliste di ambito, tematiche, di scopo) non potranno partecipare ad entrambi i bandi. Le istituzioni scolastiche avranno tuttavia l’opportunità di aderire contestualmente ai due bandi solo costituendosi in reti proponenti diverse (generaliste di ambito, tematiche, di scopo).

La Commissione inter-istituzionale per la valutazione dei lavori presentati (http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-ontent/uploads/2014/12/decretotavedallalegalit1-Copia.pdf ) è stata istituita con atto del Direttore Generale dell’USRL.

La proposta è allineata al Piano di azione di USRL di Cittadinanza e Costituzione già ampiamente attivato lo scorso anno, pertanto:

  1. I risultati delle azioni progettuali saranno raccolti in maniera sistematica e costituiranno un repertorio di buone pratiche da diffondere tra tutte le scuole della Lombardia attraverso la pubblicazione dei materiali prodotti (social network, web, media, etc) e attraverso seminari ed incontri con tutti gli attori coinvolti.
  2. I modelli di intervento proposti dalle scuole, congiuntamente con i risultati prodotti, saranno raccolti in un sito web, coordinato da una redazione, individuata dalla commissione istituita presso l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, e diffusi attraverso specifiche formule comunicative (twitter, pagine facebook, articoli pubblicati sui quotidiani…).
  3. In particolare i Centri di promozione della legalità, che saranno istituiti in ogni provincia, costituiranno una rete che potrà confrontarsi con la DG Sicurezza, Protezione Civile, Immigrazione e tramite questa potrà trasmettere i risultati all’Osservatorio in materia di legalità di Regione Lombardia (ai sensi dell’art. 8 della legge regionale 14 febbraio 2011, n. 2).

Si rende noto, come previsto dal bando di Concorso “Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l’illegalità” e come anticipato da comunicazione pubblicata http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_148_09_gennaio_2015/ , che a partire dal 13 gennaio 2015 gli istituti scolastici interessati potranno compilare il form disponibile al link

http://www.formistruzionelombardia.it/default.aspx

Per qualsiasi informazione sulla gestione della piattaforma si rimanda ai seguenti link:

http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo5946_12/

http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_16406_24_settembre_2014/

In considerazione della valenza dell’offerta si sostiene la massima diffusione ed adesione dell’iniziativa.

E’ gradita l’occasione per porgere cordiali saluti.

 

 

                   Il Dirigente
                              Mario Maviglia

 

bando-centri-di-promozione (1)
Titolo: bando-centri-di-promozione (1) (53 clicks)
Etichetta:
Filename: bando-centri-di-promozione-1.doc
Dimensione: 58 KB
bando-corruzione-e-criminalita (1)
Titolo: bando-corruzione-e-criminalita (1) (47 clicks)
Etichetta:
Filename: bando-corruzione-e-criminalita-1-2.doc
Dimensione: 60 KB

Documenti disponibili