Ultima modifica: 24 Gennaio 2017

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

Ai Genitori delle classi V della scuola primaria dell’IC Centro 2 e di altri Istituti della città e della Provincia

         

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

COS’È L’INDIRIZZO MUSICALE?
Gli ammessi al corso a indirizzo musicale impareranno a suonare uno strumento durante il triennio della Scuola Secondaria di I grado, al termine del quale il loro ciclo di studi è ufficialmente attestato insieme a quello di tutte le altre materie scolastiche.
Attraverso lo studio di uno strumento musicale gli alunni potranno arricchire la loro personalità, affinare la concentrazione, l’ascolto e l’autocontrollo, imparare a suonare da soli e con i compagni, potenziare le capacità artistico-espressive, aspetti importanti per determinare gli interessi personali e una migliore formazione culturale di base.Il corso a indirizzo musicale, eventualmente attivato nel nostro Istituto,  prevede l’insegnamento di clarinetto, tromba, arpa, violoncello.

CHE COSA BISOGNA FARE PER ISCRIVERSI?
All’atto dell’iscrizione alla scuola secondaria di primo grado gli alunni che desiderino frequentare il corso a indirizzo musicale, dovranno compilare l’apposita area del modulo di iscrizione on line indicando la scelta di uno strumento e fare pervenire alla segreteria d’Istituto la richiesta debitamente compilata per le prove orientativo-attitudinali. Scarica Richiesta prove orientativo-attitudinali.

DOPO LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI È AUTOMATICAMENTE ISCRITTI AL CORSO?
Essendo il corso a indirizzo musicale a numero limitato, viene valutata l’attitudine e la motivazione  tramite lo svolgimento di prove ad esse finalizzate. Le stesse vengono effettuate da una apposita Commissione. Al termine della prova attitudinale la Commissione attribuirà un punteggio ad ogni candidato e stilerà una graduatoria d’idoneità.

IN COSA CONSISTE LA PROVA ORIENTATIVO-ATTITUDINALE?
Le prove sono svolte per tutti i candidati con le stesse modalità e consistono in esercizi di difficoltà progressiva, ritenuti idonei a verificare il senso ritmico, l’intonazione, la capacità d’ascolto e la coordinazione psico-motoria. Non è richiesta una pregressa competenza specifica (non è necessario prepararsi alla prova).

PER  ISCRIVERSI AL CORSO È NECESSARIO SAPER SUONARE UNO STRUMENTO?
Non è necessario saper suonare alcun strumento musicale. La prova non prevede l’utilizzo dello strumento musicale.