Ultima modifica: 12 Novembre 2018

Sportello di ascolto psicologico per alunni

Presentazione del progetto ai genitori della scuola secondaria

Visti i risultati positivi degli anni precedenti, la nostra scuola ha ritenuto utile attivare anche per quest’anno lo sportello di ascolto psicologico offerto dal Comune di Brescia, con l’obiettivo di offrire consulenza e consiglio per un efficace aiuto nel percorso formativo e di crescita delle alunne e degli alunni e un luogo di confronto e riflessione. Ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo grado si propone uno spazio di accoglienza dove poter esprimere le proprie difficoltà e ricevere risposte sugli interrogativi tipici dell’adolescenza.
Per permettere agli studenti di esprimersi liberamente è necessario garantire la riservatezza dell’incontro, senza la preoccupazione che quanto detto possa essere rivelato ad altri contro la propria volontà.
La psicologa (Dott.ssa Elena Rumi) è tenuta al segreto professionale e non riferirà il contenuto dei colloqui a nessuno senza l’esplicito consenso del ragazzo/a.
Gli alunni potranno accedere ai colloqui imbucando nell’apposita cassetta, all’interno della scuola, un biglietto col proprio nome e la classe di appartenenza.
La psicologa, sulla base delle richieste fisserà gli appuntamenti per gli studenti, i quali saranno informati preventivamente dell’incontro. Ogni colloquio avrà la durata di circa 20-30 minuti.
Si ricorda che lo sportello non costituisce una presa in carico da parte degli operatori ma esclusivamente un’opportunità per l’alunno di parlare dei propri eventuali problemi con uno specialista estraneo al proprio ambiente. Qualora si presentassero particolari significative problematiche verranno informate le famiglie.
Per permettere ai ragazzi di usufruire del servizio “sportello d’ascolto” la famiglia dovrà compilare e firmare il tagliando consegnato agli alunni e consegnarlo al coordinatore di classe entro il giorno 17 novembre 2018.

Documenti disponibili